Il problema, nelle decine di casi che ho avuto modo di verificare, era sempre dovuto al tipo di cablatura del loro impianto telefonico. Avevano le varie prese telefoniche collegate in serie anziché in parallelo. So bene che la Telecom preferisce che le prese vengano collegate in serie (negli impianti vecchi sono tutte in serie, per limitare il carico della linea), ma so anche che da alcuni anni non obbliga più nessuno a farlo.
Quando chiediamo un impianto telefonico, la Telecom installa o collega la prima presa e lascia l'utente libero di fare ciò che desidera per le altre. Anni fa invece era obbligatorio far eseguire a loro l'impianto.
Ma quale è la differenza tra un impianto telefonico con prese in parallelo e prese in serie? Se abbiamo le prese collegate in serie, quando riceviamo una telefonata o alziamo la cornetta scolleghiamo automaticamente tutte le rimanenti prese ed i relativi apparecchi (telefoni o modem) collegati alla linea. In questo modo non sarà possibile che un'altra persona possa ascoltare la nostra conversazione telefonica, ma scollegherà quasi sicuramente anche l'ADSL. Inoltre, alcuni tipi di telefono e di modem (generalmente quelli che hanno 2 soli fili tra la spina e l'apparecchio) escludono, una volta inserita la spina, tutte le eventuali prese a valle. Se le prese sono collegate in parallelo sarà possibile per un'altra persona presente in casa alzare la cornetta di uno dei telefoni ed ascoltare la conversazione eventualmente in corso. In questo modo però la nostra connessione ADSL non verrà esclusa e non avremo problemi ad utilizzare apparecchi o modem a "2 fili".
Lo schema seguente illustra come collegare le prese in parallelo.

Il doppino telefonico (cavo a 2 fili, uno bianco e uno rosso) che entra in casa nostra dobbiamo collegarlo nel modo seguente: il filo bianco a be e il rosso a ae di tutte le nostre prese telefoniche. Non ci deve essere nessun filo collegato a au (vedi schema).
Ecco un'immagine della presa telefonica con i collegamenti:

NOTA: alcune prese telefoniche hanno 2 morsetti supplementari (vedi fotografia qui) denominati af e bf. In questo caso tenete presente che af corrisponde a ae e bf a be.

1 commento:
Giusta la precisazione sui morsetti supplementari.
Però sarebbe giusto spiegare che sono collegati ad un dispositivo di protezione posto sul retro della presa (oppure ai due fusibili, nei vecchi modelli, del 1988 ); se la presa che ne è dotata viene installata come prima presa sulla linea telefonica interna è bene collegare a questi due morsetti af e bf il doppino della linea esterna in modo da mettere sotto protezione l'impianto.
Posta un commento