Che differenza c'è tra l'ADSL e le linee dedicate e la linea ISDN?
Una linea fissa dedicata offre un'ampiezza di banda minima garantita in ambedue le direzioni (upload/download) e quindi è adatta a tutte le applicazioni che devono sostenere costantemente prestazioni ad alto livello, quali ad esempio un sito web. La maggior parte delle trasmissioni dati è di natura asimmetrica o, in altre parole, ci sono molti più dati che confluiscono verso l'utente che verso Internet. Questo tipo di connessione 'incostante' viene soddisfatta in modo ideale dalla natura asimmetrica dell'ADSL. Sia le linee dedicate che le linee ADSL sono 'sempre attive', quindi l'utente non deve sostenere alcun costo per l'utilizzo della linea in quanto paga un canone fisso per avere una connessione permanente. L'ISDN invece prevede il noleggio della borchia e le spese per l'utilizzo della linea telefonica. La linea ISDN consente al massimo di raggiungere la velocità di 64 Kbps oppure 128 Kbps, utilizzando però entrambi i canali ISDN e quindi sostenendo il costo di due telefonate. Se vi occorre solamente una connessione occasionale e vi sono sufficienti i 128 Kbps, probabilmente la linea ISDN fa al caso vostro. Se invece vi occorre una connessione permanente e soprattutto non volete rinunciare alla possibilità di avere un costo fisso perfettamente prevedibile, allora la linea ADSL o la linea dedicata rappresentano la soluzione migliore per voi.
Nessun commento:
Posta un commento