La tecnologia ADSL: panoramica su xDSL

Sono tecniche nate negli anni '80 per consentire connessioni digitali a banda larga sul classico filo del telefono: il doppino di rame. L'esigenza di questa tecnologia sorge dalla necessità di raggiungere le utenze domestiche con linee a banda larga per la fornitura di servizi come il video on demand, il commercio elettronico, e-learning. Quello che viene definito accesso BTTH (Broadband To The Home).
Per garantire le prestazioni necessarie a fornire questi servizi e per non dover affrontare la spesa di ricablare tutte le utenze con linee in fibra ottica si è trovato il modo si sfruttare le potenzialità ancora inutilizzate delle connessioni già presenti sulla rete telefonica. DSL infatti significa "abbonamento con linea digitale" (Digital Subscriber Line).
Sono state pensate varie soluzioni xDSL: HDSL, SHDSL, ADSL, VDSL, ... Tra tutte ricordiamo
HDSL
High data rate DSL garantisce un collegamento simmetrico ad alta velocità. Un collegamento si dice simmetrico quando la velocità di emissione e la velocità di ricezione dei dati sono uguali. Le velocità raggiunte in questo caso sono entrambe dell'ordine dei 2Mbps. Il limite maggiore è che richiede due o tre linee per funzionare. Viene usata per reti private o per collegamenti dedicati, intranet aziendali, per elevati volumi di messaggistica o videoconferenza.
SHDSL
Single line High data rate DSL è una semplificazione di HDSL e usa una sola linea telefonica fornendo un collegamento simmetrico . In genere viene in applicazioni dove è richiesto un flusso simmetrico (e.g. LAN o server remoti).
ADSL
Asymmetric DSL è invece ottimale per tutte quelle applicazioni che richiedono una capacità di download molto più grande di quella di uppload. Applicazioni come la navigazione, il video e l'audio on-demand, ecc. sono tra le più usate nelle utenze domestiche. E' proprio la differenza di velocità che definisce l'asimmetria di questa soluzione. Inoltre ADSL usa una parte della banda della linea telefonica che non si sovrappone con quella vocale. Il che consente la coesistenza del servizio telefonico e del servizio dati. Le velocità raggiunte sono 8Mbps in ricezione e 640Kbps in emissione. La distanza massima che si può coprire è di circa 3-4Km
ADSL 2
La tecnologia ADSL2 incrementa la velocità di ricezione dati fino a 12Mbps contro gli 8Mbps dell'ADSL, e quella in emissione fino ad 1Mbps contro i 640Kbps della precedente. Inoltre ne estende il raggio d'azione.
ADSL 2+
Con ADSL2+, il flusso dati arriva a 25Mbps in ricezione ed 1Mbps in upload su cavo telefonico fino a 1520 metri.

Nessun commento: