Abbonato ad ADSL sei alla presa con strani codici di errore? Il modem non risponde? Cade la linea? C'è un motivo e una soluzione.
Codici di errore con un numero
Come mai il collegamento ADSL provoca strani codici di errore numerici? Il sistema operativo Windows per molti errori di connessione non ha sviluppato un programma apposito con messaggi di errore chiari per l'utente meno esperto. Questo perché, probabilmente, la Microsoft ha pensato che i problemi di collegamento al web, di rete, devono essere gestiti da esperti: chi provvede a configurare la connessione ADSL, un tecnico, insomma. Ma la maggior parte degli abbonamenti venduti oggi in Italia sono di tipo LiteDSL, non un vero ADSL, che ha bisogno di un tecnico che a casa metta una borchia, come quella per ISDN, ma un ADSL leggero poco costoso e che anche un utente meno esperto può installare da sè. Salvo poi trovarsi alle prese con i famosi codici di errore con numeri vari. Allarmanti, perché incomprensibili. Qui di seguito riporto alcuni di questi errori con il relativo significato. E la soluzione.
1. ERRORE 602 - Il modem è utilizzato da un'altra connessione di accesso remoto. Capita che tu abbia ancora il modem analogico interno che cerca di collegarsi in rete. Fai una verifica tra i processi attivi della rete. Prova a vedere in Task Manager (CTRL+ALT+CANC). Verifica la configurazione del modem, in modo che sia il modem ADSL quello considerato. A volte basta riavviare il computer.
2. ERRORE 629 - La connessione è stata rifiutata. Il server del provider potrebbe avere problemi (capita spesso con Telecom Alice). Comunque se questo messaggio esce prima di inserire identificativo e password, accertati dell'arrivo del segnale di linea al modem. Se invece accade dopo, spesso deriva dal fatto che in Italia ADSL è più lento di come dovrebbe essere e quindi bisogna ridurre la velocità di ricezione del modem dagli appositi comandi (dipende dal modello). E poi, consiglio sempre valido, prova a installare/reinstallare il protocollo TCP/IP dal Pannello di Controllo > Rete.
3. ERRORE 630 - Il computer non riceve alcuna risposta dal modem. Verifica che il modem sia collegato. Se necessario spegni e riaccendi il modem e riavvia il computer.
4. ERRORE 645 - Impossibile completare la connessione al server, verifica la configurazione e riprova. Probabilmente manca il protocollo TCP/IP in Pannello di Controllo > Rete.
5. ERRORE 676 - Linea Occupata. Riprova. E poi verifica il numero di collegamento.
6. ERRORE 720 - Errore che capita spesso con Telecom Alice e significa che la centrale a cui sei collegato ha dei problemi e deve di solito "essere resettata" (spenta e riaccesa). Significa che è impossibile negoziare un set di protocolli di rete. Perché l'ADSL sia attivabile infatti è necessario che nella centrale telefonica di zona sia presente un apparato chiamato DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che riceve tutti i segnali DSL che arrivano alla centrale telefonica e li invia su un'unica linea "ATM" ad alta velocità. Ma a volte questi apparati danno problemi e si disattivano. consiglio: diminuisci comunque sempre la velocità di connessione del modem.
Altri problemi molto comuni.
Non è tutto qui: di problemi con ADSL ce ne sono ancora parecchi. Soprattutto per la posta elettronica. Vediamo quali.
1. ERRORE 10061 CODICE 0x800CCC0E - Un errore molto comune agli amici di Aiutoooo.com che ci hanno contattato, perchè è causato dall'antivirus "Norton Antivirus 2002" che va reinstallato dal cd rom di installazione originale (il problema è che molti non ce l'hanno più o non lo trovano!) e disinstallato. Poi installato da capo, con i suoi aggiornamenti LivUpdate.
2. Outlook Express, mentre scarichi i messaggi, si blocca e chiede in continuazione nomeutente/password - Capita perché i server di posta ADSL che hanno programmi antivirus e antispam se cade la linea per sicurezza vogliono sapere chi si sta ricollegando. Ti conviene chiudere Outlook (a volte forzando la chiusura con CTRL+ALT+CANC) e riaprirlo dopo 10-15 minuti almeno.
3. Cade sempre la linea. - ADSL dovrebbe essere più stabile, ma sempre per il problema del tipo LiteDSL e con la mancanza di banda garantita non è così. Attenzione però a volte il problema della caduta della linea dipende dal modem adsl il cui driver non è quello corretto o non è aggiornato. Aggiornalo. Se invece hai il modem con driver aggiornato e la linea continua a cadere oppure ad essere lenta, protesta con 187 Telecom, è colpa delle linee telefoniche disturbate.
4. ADSL lento più dell'analogico? - La velocità teorica dell'ADSL, in condizioni ideali, permetterebbe di ripartire tra downstream (scaricamento dati) e (invio) circa 8-9Mbit al secondo, cioè otto oppure nove milioni di bit al secondo! I valori raggiungono un massimo di 1milioni di bit in invio dati e 8 milioni di bit in scaricamento (da qui la velocità conclamata per i video, la musica eccetera). Purtroppo però i valori massimi consentiti dall'ADSL Telecom Italia sono solo 128Kbps (migliaia di bit al secondo) in invio (pari ad una linea ISDN) e 640Kbps (migliaia di bit al secondo) in scaricamento (5 volte superiore ad una linea ISDN). Questo perché le condizioni delle linee telefoniche italiane non sono ideali, anche a causa della loro età. Dalla Telecom Italia dicono: abbiamo investito moltissimo e stiamo lavorando molto per migliorare le linee. Basterà?
Nessun commento:
Posta un commento