Soluzione: Iniziamo con l'illustrare che cosa siano le “variabili di sistema”. Si tratta di stringhe facenti riferimento ad altrettante posizioni di memoria che ospitano informazioni che vengono impiegate assai frequentemente da parte del sistema operativo e delle applicazioni installate.
Provate, ad esempio, a cliccare su Start, Esegui... quindi digitate %systemdrive% e premete OK: verrà visualizzato immediatamente il contenuto del disco fisso o della partizione ove è stato installato il sistema operativo. In molti trucchi (e non solo in quelli pubblicati in queste pagine), trovate utilizzate molte altre variabili quali %userprofile% o %systemroot% (la prima consente di accedere alla cartella contenente le informazioni legate all'account utente in uso mentre la seconda fa riferimento alla directory d'installazione Windows; generalmente è c:\windows). Le variabili di sistema vengono ampiamente utilizzate negli script o nelle procedure batch per accedere rapidamente al contenuto di cartelle specifiche.
E' possibile ottenere la lista completa delle variabili di sistema portandovi al Prompt dei comandi (Start, Tutti i programmi, Accessori, Prompt dei comandi) quindi digitando il comando SET seguito dalla pressione del tasto Invio: accanto al nome di ciascuna variabile, è indicato il rispettivo valore. Digitando %temp% oppure %tmp% in Start, Esegui... si accede alla cartella che ospita i file temporanei creati dal sistema operativo e dalle varie applicazioni.
Nessun commento:
Posta un commento