1. CPU
1.1 Perchè l’Eee sembra girare a 630MHz?
E’ vero; nonostante sia equipaggiato con un Celeron M ULV a 900MHz, gira a 630MHz. Al momento della scrittura di queste faq, il bios ha un front-side-bus (FSB) di 70MHz, anzichè 100MHz. Ovviamente questo riduce le performance del portatile, ma permette una maggiore stabilità ed è sufficiente per la maggior parte dei programmi installati.
C’è da notare che la versione Linux preinstallata nell’Eee, visualizza una CPU a 900MHz. La causa di questo è il modulo del kernel preinstallato che, una volta sostituito, mostra i corretti 630MHZ.
Con WinXp questo non accade e fin da subito viene visualizzata la corretta velocità della CPU.
1.2 Come posso portare la CPU a 900MHz?
Ci sono due metodi: l’overclocking tramite software (ved. faq 1.3), o aggiornando il BIOS.
C’è un aggiornamento del BIOS distribuito da ASUS, il numero 8804, che attiva i 100MHz al FSB e permette di raggiungere i 900MHZ. Tuttavia, alcuni utenti hanno riportato problemi di instabilità, linee su schermo e blocco del sistema.Crediamo che un nuovo e migliore BIOS sia rilasciato a breve.
2. BIOS
2.1 Come posso aggiornare il BIOS?
Scaricare la versione della ROM che si vuol installare nel proprio Eee da http://update.eeepc.asus.com/bios/.
Recuperare un disco esterno USB (anche una chiavetta) e formattarlo come FAT32. Assicurarsi che sia vuota. Copiare il file ROM scaricato sul disco, rinominadolo 701.ROM. All’avvio, quando la prima schermata del BIOS appare, premere Alt+F2; questo avvierà l’utility di aggiornamento del BIOS inclusa nell’Eee. Automaticamente, il programma troverà il file 701.ROM, lo installerà e chiederà di spegnere la macchina. Rimuovere il disco esterno USB usato ed iniziare ad usare il nuovo BIOS.
2.2 Quali sono state le versioni del BIOS fino ad adesso?
Sembra che il 8804 sia la versione iniziale del BIOS (25-07-2007). Tuttavia, alcuni modelli di Eee sono stati venduti con la versione 0204 del 05-10-2007. 8804 ha la caratteristica di incrementare il FSB nel BIOS, ma questo ha riportato problemi di stabilità.
Al momento in cui scriviamo, il BIOS più recente è la versione 0401 (del 17-10-2007) che permette agli utenti di usufruire di porte USB2.0 e della Webcam integrata con applicazioni come Skype (vedi sezione 7 - Video). Questo BIOS è facilemente installabile tramite il software di aggiornamento incluso nell’Eee.
Per strani motivi, la versione 8804 è offerta soltanto agli utenti Windows attraverso il programma AsusUpdate. Tuttavia, per le ragioni menzionate sopra, non è consigliato il suo utilizzo. Altre versioni possono essere trovate su http://update.eeepc.asus.com/bios/.
3. Memoria (RAM)
3.1 Quale modulo di memoria e’ installato nell’Eee 701?
L’Eee e’ equipaggiato con un modulo DDR2-667.
3.2 Come posso aggiungere memoria e quale tipo devo usare?
Spegnere l’Eee e rimuovere la batteria. La RAM puo’ essere aggiunta rimuovendo il pannello sul fondo (questo comporta la rimozione del sigillo di garanzia, cercare nel forum di eeeuser.com per informazioni) e sostituendo il modulo preinstallato con uno con capacita’ piu’ grande. L’Eee accetta moduli standard DDR2 SODIMM, fino ad un massimo di 2GB; nello specifico moduli PC2 5300 200-Pin 667MHz.
3.3 E’ possibile usare memorie piu’ veloci, ad esempio DDR2-800MHz?
Il FSB (front-side-bus) del chip Intel 910GML e’ 400 Mhz, ottenuto grazie alla moltiplicazione del bus a 100 Mhz x4 (quad-pumping). Quando si gira con CPU a 630 Mhz, il bus va a 70 Mhz che comporta un FSB a 280 Mhz (4x 70 MHz).
Per questo, non c’e’ motivo di installare moduli piu’ veloci di 400 Mhz; Asus ha scelto i moduli a 667 Mhz probabilmente per motivi di disponibilita’ e costi.
3.4 E’ possibile installare moduli piu’ veloci se si overclocka la CPU?
Attualmente, l’overclock piu’ alto raggiunto e’ 110 Mhz, che permette di avere un FSB di 440 Mhz. Alcune DDR2 SO-DIMM 400 Mhz permettono di essere spinte fino a 40 Mhz in più, ma considerando che la memoria installata da Asus e’ una 667 Mhz, si avra’ sempre un underclocking.
Finche’ la velocita’ minore con cui puo’ girare una DDR2 e’ 400 Mhz, non c’e’ motivo di passare a moduli con velocita’ piu’ alta (533/667/800 Mhz); piuttosto si possono otttenere prestazioni migliori, usando RAM di qualita’ con tempi di accesso migliori (CL, CAS, etc).
3.5 So che l’Eee 701 nasce con un modulo da 512MB di memoria. Perche’ il mio sistema operativo riporta soltanto 504MB?
La scheda grafica Intel inserita nell’Eee, usa 8MB di memoria come video RAM (VRAM). In alcuni casi, puo’ arrivare ad usare anche un massimo di 256MB della RAM principale.
4. Batteria
4.1 Come posso estendere al massimo la durata della batteria?
I seguenti suggerimenti possono migliorare al resa della batteria:
* Disabilitare la scheda wifi se non si ha bisogno della connessione ad Internet. Premere Fn + F2 per disabilitare la scheda – questa e’ l’azione piu’ efficace per estendere la durata della batteria.
* Ridurre la brillantezza dello schermo e spostarsi in luoghi piu’ luminosi.
* Abbassare o mettere in MUTE il volume delle casse integrate.
* Staccare i device USB quando non si stanno usando.
* Disabilitare la webcam integrata nel BIOS.
* Cercare di minimizzare l’uso di programmi complessi e pesanti.
* Tornare alla modalita’ nativa dell’Eee se si e’ abilitata la modalita’ a 900 Mhz.
* Impostare lo screen-saver per attivarsi prima dei 5 minuti di default e assicurarsi che spenga anche il monitor lcd.
4.2 Perche’ la “Capacita’ Restante“ della batteria non va mai sopra i 100 mAh?
Perche’ e’ visulizzata la percentuale di carica e non il valore in mAh; quando si legge 100 mAh significa che la batteria e’ carica al 100%. Leggere /usr/share/doc/powermonitor per maggiori informazioni.
4.3 Quanto dura la batteria dopo una singola carica?
Dipende da come si sta usando L’Eee; puo’ variare tra 3, 2 ore o solo 30 minuti.
4.4 Ho lasciato il mio Eee in standby tutta la notte e la mattina ho trovato la batteria completamente scarica. E’ forse danneggiata o rotta?
No. Durante la modalita’ standby, L’Eee ha un piccolo ma continuo consumo di batteria, sia con Linux che con Windows. E’ molto meglio spegnere il notebook quando non serve e riaccenderlo quando occorre, conderando anche il boot veloce dell’Eee.
Se si sta usando Windows XP, si puo’ usare l’ibernazione, ma c’e’ da considerare che questo richiede uno spazio di circa 500MB nel disco e che non e’ possibile usare un disco esterno per questa funzione.
L’ibernazione sotto Linux non e’ possibile con il kernel preinstallato nell’Eee pc che non usa una partizione di swap. Con una distro come Ubuntu, al contrario, e’ possibile ibernare l’Eee.
5. Schede di memoria
5.1 Quale tipo di memory cards si possono usare con l’Eee?
Sono supportati i formati MMC, SD, SDHC, e i modelli Micro/Mini SD (e RS-MMC), utilizzando un apposito adattatore.
5.2 Quale tecnologia e’ piu’ veloce — MMC or SD?
Le schede SD sono le piu’ veloci. C’e’ da notare pero’ che la velocita’ varia da costruttore a costruttore; in genere valori piu’ alti (riportati nelle etichette delle schede – 80x, 150x, etc) significano maggiore velocita’.
6. Suono
6.1 Il mio Eee emette un rumore di sottofondo continuo. Come posso fermarlo?
Ci sono tre motivi che possono causare questo:
1. Per primo, assicurarsi che il volume del microfono installato con l’Eee non sia ad un livello troppo alto da andare in feedback con le casse.
2. La seconda causa puo’ derivare dal circuito di carica delle batterie. Per alleviare il suono, si puo’ rimuovere la batteria una volta che questa e’ carica e il portatile gira con l’alimentazione di rete (n.d.r. la traduzione di questa faq e’ abbastanza difficoltosa, almeno per me. La versione inglese e’ troppo ambigua per essere riportata correttamente)
3. Per ultimo, alcuni utenti hanno riportato che l’Eee produce un leggerissimo rumore di fondo. Questo e’ dovuto allo schermo TFT e non puo’ essere rimosso.
6.2 Le casse del mio Eee non funzionano ma posso ascoltare i suoni attraverso le cuffie.
Sembra ci sia un bug con la versione preinstallata di Linux nell’Eee. La soluzione e’ quella di mettere in MUTE e in UNMUTE il suono, premendo Fn + F7 due volte; notare che usare l’applet di sistema per compiere questa operazione non ha lo stesso effetto.
In alternativa, alcuni utenti hanno riportato che inserire e disinserire le cuffie alcune volte in successione, riporta le casse al corretto funzionamento.
6.3 Il suono esce distorto/sporco.
Alcuni giochi hanno problemi con l’audio di sistema. E’ dovuto alla combinazione di Alsa con OpenAl; si puo’ forzare OpenAl ad usare SDL per correggere il problema.
Per fare questo, creare un file chiamato .openalrc (notare il punto . prima del nomefile) nella propria directory home; nella prima riga inserire:
(define devices ‘(sdl))
chiudere e salvare. Questo generalmente, risolve i problemi con alcuni giochi.
7. Video
7.1 Come posso attivare/disattivare manualmente la webcam?
* Si puo’ abilitare la webcam nel BIOS in modo da averla sempre attiva quando si accende l’Eee (questo accorcia il tempo di carica della batteria)
* Si puo’ aprire un terminale (Ctrl-Alt-T in Easy Mode) e scrivere:
sudo echo 1 > /proc/acpi/asus/camera
Il secondo metodo riportato sopra, e’ utile se si vuole installare al nuova versione di Skype su Linux in quanto risolve dei problemi con il video di Skype.
Per disattivarla, sostituire 1 con 0.
* C’e’ una altra via: scaricare una copia di eeecamtray scritta da Berkus; questa e’ una piccola applet che si posiziona nella system tray (utile se si lavora in Advanced Mode).
8. Periferiche ed espansioni
8.1 Il mio Eee ha un uscita monitor VGA. Se attacco un monitor esterno, ottengo soltanto un desktop clone o posso lavorare con due desktop distinti?
Se si utilizza la distribuzione Linux preinstallata, e’ possibile soltanto avere un desktop clone, ovviamente con il monitor esterno ad una risoluzione piu’ alta.
Con Windows XP o con un’altra distibuzione Linux (come Ubuntu), il desktop puo’ essere un semplice clone o indipendente.
8.2 Ho sentito dire che le porte USB non girano alla velocita’ dello standard USB2.0. E’ vero?
Le versioni del BIOS piu’ vecchie, non raggiungono la velocita’ dello standard USB2.0. Aggiornare il BIOS con l’ultima versione disponibile (0401) risolve questo problema.
8.3 Quali tipi di periferiche posso installare attraverso lo slot Mini-PCIe posto sul fondo dell’ Eee?
A questa domanda, non possiamo rispondere in modo approondito, in quanto non ci sono ancora molte periferiche Mini-PCIe in vendita e gli utenti che hanno fatto prove con il loro Eee sono pochi.
Inserendo una card nello slot Mini-PCIe, si disabilita il disco interno SSD e il sistema si aspetta di trovare una periferica di avvio in quello slot. Per aggirare questo comportamento, la corrente 3.3v va presa da un altro punto della scheda madre.
Nell’Asus Eee 8G 702, la SSD interna e’ una card Mini-PCIe montata nello slot di espansione; In alternativa si puo’ usare lo slot di espansione per installare una scheda wireless 802.11b/g/n, un modem HSDPA/3G/EDGE/GPRS e un disco a stato solido (SSD) aggiuntivo.
Rimuovere l’adesivo giallo posto sopra lo slot di espansione dell’Eee, non comporta problemi alla garanzia (come inizialmente di pensava); Asus Italia ha recentemente rilasciato un comunicato per chiarire questo equivoco.
Infine, un utente del forum, e’ riuscito ad installare una periferica USB usando lo slot MiniPCIe. Questo intervento pero’ richiede domestichezza con i componenti elettrici e non e’ consigliato a tutti.
8.4 Posso inserire un hard disk nel mio Eee?
Alcuni utenti del forum e’ riuscito ad aggiungere un disco Apricon Aegis Mini da 30 GB al suo Eee, ma sono stati necessari lavori di modifica al case del suo portatile.
8.5 Qual’e’ il modo migliore per aggiungere il supporto Bluetooth all’Eee?
La via piu’ facile e veloce e’ comprare una penna USB Bluetooth; attualmente si trovano di dimensioni veramente piccole e comode da trasportare.
In alternativa si puo’ procedere sostituendo la scheda wifi inclusa nell’Eee con una che supporti anche lo standard Bluetooth
8.6 E se volessi aggiungere un modem dial-up, come devo procedere?
I modem USB lavorano bene con l’Eee e sono pienamente supportati del sistema operativo preinstallato. E’ anche possibile aprire il case dell’Eee ed inserire una scheda dedicata che sfrutti il connettore Rj-11 incluso.
9. Varie
9.1 E’ vero che il modello Eee nero non ha lo stesso hardware del modello bianco?
In effetti pare che nella versione nera non sia presente il connettore aggiuntivo MiniPCIe. Sembra che ci sia stato un cambio dovuto alla revisione dell’Eee; le versioni con numero seriale che inizia con 7A hanno il connettore, le altre, con numero piu’ alto (7B), non lo hanno.
9.2 Le voci di un futuro Eee con schermo da 10” sono vere?
Al momento Asus non ha in progetto un Eee con schermo piu’ ampio; alcuni utenti del forum hanno contattato direttamente i responsabili ottenendo una risposta negativa.
9.3 Il touchpad del mio Eee ha bisogno di una certa pressione per lavorare. Come posso risolvere?
La sensibilita’ del touchpad deve essere regolata a seconda del sistema operativo usato. Alcuni utenti hanno inoltre notato che quando si aggiorna il BIOS, la sensibilita’ viene resettata; ha bisogno quindi, di essere regolata nuovamente..
9.4 Quando la ventola del mio Eee si attiva, sembra che non si spenga mai.
Questa e’ presentata come una caratteristica dell’Eee e sembra sia fatta apposta. L’unico modo per disattivare la ventola interna e’ riavviare o spegnere il notebook. Alcuni utenti hanno riportato che questa carattestica e’ disponibile solo con i BIOS versione 0401.
9.5 Posso chiudere lo sportello dell’Eee senza mandare in standby il notebook (a volte ho un monitor ed una tastiera esterna attaccati)?
Leggere questo articolo se si sta usando la Xandros fornita di default. In Windows XP invece, basta impostare su “Do Nothing” la voce di “When I Close The Lid of My Portable Computer” presente nelle opzioni energetiche.
Nessun commento:
Posta un commento