Di seguito riporto alcuner istruzioni su come gestire i file in php:
Apertura file
$file = fopen(nomefile.txt,"r");
?>
Chiusura file
fclose($file);
?>
Modalità di apertura
a Apre il file per accodare informazioni
a+ Apre il file per le leggere/accodare informazioni
r Apre il file per sola lettura
r+ Apre il file per lettura e scrittura
w Apre il file per sola scrittura
w+ Apre il file per scrittura/lettura
Se si usa"a" e "r" il file deve già esistere.
Verifica apertura file
if(!$file = fopen(nomefile.txt,"r"))
{
echo "Errore apertura file";
exit;
}
?>
Scrittura file
fputs($file,"Questo è un file scritto con PHP ");
?>
Naturalmente al posto di una stringa, possiamo inserire una variabile che contiene il nostro testo.
Se si vogliono scrivere su più righe basta utilizzare:
"\r\n"
Leggere un file
$testofile = fgets($file,255);
?>
Dove 255 sono i bytes da leggere
Apertura file
$file = fopen(nomefile.txt,"r");
?>
Controlli sui file
//Dimensioni di un file
filesize($file);
//Controllare se il file è una cartella
is_dir($file);
//Controllare se il file è ordinario
is_file($file);
//Controllare se è eseguibile
is_executable($file);
//Controllare se è leggibile
is_readble($file);
//Controlare se è scrivibile
is_writeable($file);
//Controllare il tipo
filetype($file);
?>
Aprire e leggere i contenuti di una cartella
$lacartella = opendir('.');
while($file = readdir($lacartella)
{
$tutti_i_file[] = $file
}
?>
In questo modo avremo un arrey con tutti i file contenuti nella cartella corrente.
Se non usiamo il ciclo la funzione readdir legge solo il primo file della directory.
Nessun commento:
Posta un commento