A volte abbiamo la neccesità (almeo a me è capitato) di trasformare un file Windows Media Video (WMV), creato con i codec Windows Media 8/9 della Microsoft, in un file Div-X MPEG4 con estensione .Avi, questa guida nasce proprio con lo scopo di aiutarvi nel modo più semplice possibile a convertire/comprimere un filmato Windows Media Video in Div-X Mpeg4.
Prima di tutto è necessario possedere i seguenti software per continuare a seguire questa guida: TMPEGnc 2.510, VirtualDub 1.4.13, VFAPI 1.04, GraphEdit e ovviamente il codec Div-X 5.03 oppure XviD.
Quindi iniziamo con l'aprire il software TMPEGnc 2.510. Cliccate sul tasto "Browse" (dove si vede il mio puntatore del mouse) nel riguadro sotto alla riga "Video source", nella finestra che si apre selezionate "All files" e dopo cliccate sul video .WMV che desiderate convertire/comprimere in Div-X, vedrete che sarà stesso TMPGEnc a inserire la sorgente audio ("Audio source") automaticamente, come ha fatto nel mio caso.
Dopo cliccate sul tasto "Setting" in basso a destra e si aprirà questa finestra:
In questo Tab "Video"non modificate niente e rimanete tutto di default così come predefinito dal programma, dovete solo selezionare "Highest quality" nella riga "Motion search precision", inoltre anche nel Tab "Audio" lasciate tutto di default come viene impostato dal programma. Lasciate perdere tutti gli altri Tab della finestra "MPEG Setting", perchè per adesso a noi non interessano.
Chiudete la finestra "MPEG Setting" cliccando su OK.
Infine, andate nel menù "File" di TMPGEnc e cliccate su "Save Project", vedrete che si aprirà una finestra.
In questa finestra, dovete dare un nome qualsiasi al file progetto .tpr che sarà generato da TMPGEnc e poi decidete dove volete salvarlo, cliccate sul pulsante "Salva" ed è fatto, in questo modo TMPGEnc ha creato un file di progetto .tpr, che ci servirà nei prossimi passaggi con il programma VFAPI 1.05.
Aprite il programma VFAPI 1.05 e cliccate sul pulsante "Add job" e vedrete aprirsi un'altra finestra in cui dovete scegliere il file .tpr, che abbiamo creato nei passaggi precedenti com TMPGEnc, dopo che avete aperto il file .tpr in questione vi apparirà una finestra.
L'unica cosa che dovete fare in questa finestra è quella di deselezionare la casella "Audio Output", dato che l'audio sarà processato e compresso in seguito da Graphedit, che è meglio di VFAPI 1.05 con il flusso audio, dopo non vi resta che cliccare su OK.
A questo punto, siamo riusciti ad inserire un nuovo progetto nella lista di VFAPI 1.05, come si può ben vedere dalla schermata qui sotto, quindi selezionate il progetto appena inserito nella lista e cliccate sul tasto "Convert" nella finestra sottostante.
Aspettate che VFAPI 1.05 abbia convertito/compresso tutto il vostro filmato .WMV in .AVI, ve ne accorgerete quando il tasto "Covert" di VFAPI diventerà di nuovo cliccabile alla fine del processo, infine chiudete VFAPI 1.05 cliccando su Exit.
A questo punto abbiamo compresso la parte video del nostro filmato .WMV in formato .AVI grazie a TMPGEnc e VFAPI, adesso invece dobbiamo convertire/comprimere la parte audio del nostro filmato .WMV, quindi facciamo partire il programma Graphedit e clicchiamo su "Render media file" nel menù "File".
Nella finestra che si aprirà voi scegliete il filmato .WMV che volete convertire/comprimere in formato Div-X MPEG4 (.Avi), dopo vedrete apparire una finestra.
In questa finestra dobbiamo cancellare tutti i rettangoli che si riferiscono al video e rimanere tutti quelli dedicati al canale audio, dato che a noi interessa solo convertire/comprire l'audio del filmato .WMV, perciò selezionate ad uno ad uno ogni rettangolo e poi cliccate su "Delete" nel menù "Edit" di Graphedit, alla fine avrete un grafico, in cui deve restare solo il rettangolo del "Decoder WMAudio".
Arrivati a questo punto dobbiamo inserire i filtri necessari per la conversione/compressione dell'audio del filmato .WMV in formato . Wav, perciò clicchiamo su "Insert filter" nel menù "Graph".
Dopo si aprirà una finestra come quella che vedete qui sopra chiamata "Wich filters do you want insert?", la quale vi permette di inserire determinati filtri nel grafico che stiamo creando un pò alla volta, voi aprite il menù chiamato "DirectShow Filters" basta cliccare sul simbolo "+", quindi dal menù che si aprirà scegliete il filtro "Wav Dest" e cliccate su "Insert Filter", come ho già fatto io nella schermata seguente, in questo modo vedrete che un'altro rettangolo comparirà nel grafico che stiamo creando.
Ora dobbiamo inserire un altro filtro (rettangolo) nel grafico, che si chiama "File Writer" e si trova sempre nel menù "Direct Show Filters", perciò cercatelo, selezionatelo e cliccate sempre su "Insert Filter", subito dopo si aprirà una finestra in cui dovete inserire il nome del file completo di estensione .Wav, che verrà creato da Graphedit in seguito, una volta scelto il nome cliccate su "Apri", subito sarà inserito un altro rettangolo nel nostro grafico che include il nome scelto da voi per il file audio finale .Wav, come potete vedere dallo screenshot qui sotto:
Infine, trascinando il mouse e tenendo premuto il tasto sinistro, collegate l'ouput (uscita) del rettangolo relativo al "Decoder WMAudio" con l'entrata del rettangolo "Wav Dest", così pure collegate l'out (uscita) del rettangolo "Wav Dest" con l'entrata dell'ultimo rettangolo "File Writer", che si chiamerà in base al nome scelto da voi in precedenza.
Ormai abbiamo finito di costruire il nostro grafico per comprimere/convertire l'audio del filmato .WMV, quindi non vi resta che cliccare sul tasto "Play" (triangolo verde) ed aspettare che Graphedit converta/comprima l'audio del vostro filmato .WMV in formato .Wav, quando il software Graphedit avrà finito allora il pulsante "Play" tornerà di nuovo cliccabile.
Adesso abbiamo sia il video e sia l'audio del filmato .WMV pronti per essere uniti con VirtualDub oppure con NunDub come preferite, comunque noi utilizzeremo il software VirtualDub 1.4.13, perciò apriamo il suddetto programma.
Aprite VirtualDub 1.4.13 e andate nel menù "File" e cliccate su "Open video file", aprite il filmato .AVI creato in precedenza con VFAPI 1.05 che è senza audio e ha un estensione .Avi, dopo aprite il menù "Audio" di Virtualdub e cliccate su "Wav audio", nella finestra che si aprirà voi selezionate il file audio .Wav che abbiamo creato prima con Graphedit.
Selezionate "Full processing mode" sempre nel menù "Audio" e poi cliccate su "Compression", si aprirà la seguente finestra in cui voi dovete scegliere il formato e il bitrate audio, come al solito vi consiglio di scegliere il formato MPEG Layer 3 (MP3) e un bitrate compreso tra 96 e 160 Kbit/sec a 48.000 oppure 44.100 Khz, in questo modo sarà stesso VirtualDub e/o Nundub a comprimere il flusso audio .Wav del nostro filmato .WMV in formato Mp3, prima di eseguire l'unione vera e propria del flusso video . Avi e del flusso maudio .Mp3 del filmato WMV che stiamo trasformando in Div-X MPEG4.
Non vi resta che salvare il filmato come un nuovo file .Avi utilizzando sempre il solito comando "Save as Avi" dal menù "File" di VirtualDub, adesso dovete solo aspettare che VirtualDub e/o NunDub finisca di unire il video .Avi e l'audio .Mp3 compressi del filmato .WMV, così alla fine avrete trasformato un filmato .Windows Media Video in un file Div-X (.Avi) a tutti gli effetti con audio in formato Mp3.
Nessun commento:
Posta un commento