I dialer sono dei semplici files, di solito con estensione “.exe” che, una volta lanciati ed eseguiti disconnettono il tuo modem dal provider e lo ricollegano a numeri a pagamento. Attenzione però: da qualche tempo i "furbacchioni" hanno sfruttato anche i certificati di protezione di Internet Explorer (usato dal 90% dei navigatori) per cui non serve scaricare più nulla, ma basta 1 solo semplice click per finire nella "trappola".
Prima di vedere come funziona, capiamo esattamente su quali siti web si trovano questi dialer:
1. Siti web che offrono LOGHI e SUONERIE
2. Siti web PORNOGRAFICI
3. Siti web che offrono SFONDI per il computer
4. Siti web che offrono MUSICA MP3 e FILMATI
5. Email di SPAM con allegati “.exe”
La brutta notiziaè che questi siti web sono diffusissimi e possono colpire tutti coloro che navigano con un modem analogico o isdn (ovvero il 75% dei navigatori italiani). La buona notiziaè che se non hai un modem analogico o isdn e navighi con una connessione permanente (es. ADSL, linea dedicata o FastWeb) non corri nessun rischio.
Comunque sia, per capire se il sito web su cui navighi è in realtà una trappola per farti scaricare un dialer verifica prima di tutto:
1. Se, quando clicchi su uno dei link presenti nel sito ti viene chiesto di scaricare un file con estensione “.exe” per usufruire dei servizi proposti, allora ci sono ottime probabilità che si tratti di un dialer (praticamente si apre la finestra "salva con nome" - basta cliccare su "annulla" per proteggersi).
2. Se il sito web che ti propone di scaricare il file “.exe” offre uno dei contenuti sopra esposti (ovvero loghi, suonerie, sfondi, file mp3, immagini, foto hard, ecc..) allora puoi stare certo che si tratta di un dialer. Esci subito dal sito e non scaricare nulla. Se si apre qualche finestra scegli sempre "annulla" o "no".
3. E' molto raro, ma è possibile che il sito offra realmente un software o un libro elettronico gratuito (con estensione ".exe"). Tuttavia se il sito offre uno dei servizi sopra indicati ma non indica nessuna ragione sociale, numero di telefono o altre informazioni utili per riconoscere e contattare il titolare, allora sei in un sito-dialer al 100% (il fatto che non mettano la propria ragione sociale e il numero di telefono significa proprio che hanno qualcosa da nascondere :-)). Non scaricare nulla ed esci subito da quel sito.
4. L'ultima possibilitàè che il sito web su cui navighi ti apre automaticamente una finestra di "Avviso di Protezione" che ti invita ad installare un certificato di protezione. In tal caso tu clicca sempre e solo su "NO". Questo è l'ultimo e il più infame dei sistemi per fregarti. Basta infatti un solo e semplice click su "SI" per accettare il certificato e sarai automaticamente disconnesso dal tuo provider e ricollegato ai numeri a pagamento (v. immagine qui sotto).
Ora che sai come riconoscere questi siti e questi dialer, basta semplicemente non scaricarli o cliccare sempre su "NO" o "annulla" in caso di finestre o di siti sospetti.
Tuttavia, conoscere queste informazioni aiuta a prevenire ma non a risolvere radicalmente il problema. Ti consiglio di leggere attentamente il prossimo capitolo per risolvere DEFINITIVAMENTE il problema dei dialer...
Nessun commento:
Posta un commento