Hamachi (software gratuito per creare vpn)

Esempio di Fastweb: a tutti gli utenti viene assegnato lo stesso indirizzo IP pubblico, il che comporta alcune limitazioni nell'uso di software per il file sharing e nel multiplayer online. Così come avviene in una LAN aziendale o domestica, anche nella MAN (Metropolitan Area Netword) Fastweb tutti i computer sono connessi tra loro e accedono alla rete tramite un unico "nodo". Ecco perchè si condivide lo stesso IP pubblico. Ogni pacchetto dati che viaggia su Internet è indirizzato ad un preciso IP, che serve a identificare univocamente una macchina connessa alla rete. Quindi, se più computer sono collegati tramite lo stesso IP, si crea confusione su chi dovrà ricevere il pacchetto. E' come se qualcuno ci spedisse della corrispondenza indicando solo nome e città; il postino non riuscirebbe ad individuare il vero destinatario delle lettere. Ecco perchè programmi come eMule hanno spesso prestazioni deludenti. L'ID Basso, in questi casi è dovuto all'impossibilità di creare regole NAT e di reindirizzare il traffico sulle porte in uso dal software verso l'IP privato associato al nostro computer. Il gateway, infatti, che nell'ADSL tradizionale equivale al modem/router, viene gestito direttamente dal provider. Con i videogame on-line, invece, siamo impossibilitati ad accedere ai server di gioco utilizzati dagli altri utenti ADSL. Pertanto, se vogliamo sfidare a Warcraft III gli utenti non Fastweb, dobbiamo escogitare una soluzione. E' ovvio che non è necessario cambiare provider, la fibra ottica è strepitosa in molti altri contesti. Sarà sufficiente creare una rete virtuale privata con il software gratuito Hamachi (http://www.hamachi.cc).
Basta installare il software sul PC e creare un nuovo network con nome e password. Verrà assegnato al computer un indirizzo IP univoco del tipo 5.x.x.x, valido solo all'interno della rete virtuale. Quando un amico installa Hamachi sul suo PC e si collega al nostro network con il nome e la password di rete, il server legge la lista dei presenti e la comunica al nostro computer, che, di conseguenza, viene aggiunto alla lista. A questo punto non dobbiamo fare altro che avviare il nostro videogame preferito e iniziare la partita con gli utenti connessi alla LAN virtuale. Alcuni giochi, però, potrebbero non funzionare correttamente. Per saperne di più sui titoli già testati e funzionanti facciamo un salto sul sito http://www.hamachi-games.net.
Installazione
Installa Hamachi sul PC e avvia il programma. Per cominciare devi creare un account personale. Clicca sull'icona Accensione, in basso a sinistra, ed inserisci il tuo nome utente in Nickname. Clicca Crea e attendi che il programma assegni un indirizzo IP al tuo computer.
Clicca sull'icona a forma di triangolo, scegli Crea Nuova rete e inserisci un nome ed una password a scelta. Per collegarti alla tua rete privata , i tuoi amici dovranno installare Hamachi, scegliere Unisciti ad una rete esistente ed inserire nome utente e password che gli comunicherai.
Avvia il gio e dal menu scegli LAN. Inizia a giocare con Crea Nuova partita. Tutti gli utenti collegati alla nostra rete virtuale vedranno la partita nella lista pubblica. Dovranno selezionarla e cliccare su Accedi.

Nessun commento: