Disposizione ordinata dei cavi audio, video e di rete

Gli appassionati di multimedialità collegano spesso il pc al televisore tramite la connessione S-Video, collegano via cavo gli streaming client all'impianto Hi-Fi e comunicano via WLan con il router ADSL, decoder, Set Top Box Tv. La conseguenza: ci sono cavi dappertutto ed è facile inciamparvi. Inoltre, spesso il flusso dei dati video attraverso la WLan si interrompe a causa della larghezza di banda insufficiente.
Perchè non nasconderei fastidiosi cavi audio, video e di rete dentro la parete? Come i conduttori elettrici che si diramano dalle varie prese di rete, anche questi cavi possono essere messi "sotto-traccia". In questo modo è inoltre possibile evitare di usare i collegamenti WLan che hanno banda limitata, portata ridotta ed emettono radiazioni che, secondo diversi studi, potrebbero avere conseguenze a lungo termine sulla salute. La soluzione è il sistema di collegamenti della Kindermann, reperibile all'indirizzo http://www.kindermann.de/e135/e139/e161/e4541/e4561/index_eng.html (http://www.kindermann.de). Se si rinuncia ad una prese di rete a muro e si inserisce al suo posto un sistema di collegamenti sotto traccia, sarà poi possibile collegare direttamente le periferiche multimediali e il pc tramite cavi. In una scatola a muro stanno due moduli, montati assieme in uno speciale telaio di montaggio. I cavi multimediali e della Lan devono essere saldati ai terminali dei moduli. Chi non è esperto ovviamente dovrà affidarsi ad un elettricista. Nelle case più vecchie le prese sono di solito poche: in questo caso i moduli vengono montati in scatole esterne avvitate al muro. Il sistema di collegamenti multimediali Kindermann è costituito in totale da 10 moduli diversi . Per i fan del multimediale si consigliano i moduli KMAS131 (audio, S-Video) e KMAS 223 (CAT.5/LAN) che costano 20/30 euro.

Nessun commento: