I Servizi, come abbiamo detto, sono programmi che vengono avviati automaticamente e che continuano ad operare in background, occupando preziose risorse; essendo piuttosto numerosi, la loro disabilitazione corrisponde ad un'aumento della velocità complessiva del sistema non indifferente.
Seguendo questa guida, riuscirete a disabilitarne la maggior parte possibile, guadagnando fino a 20mb di ram nel normale utilizzo del PC. Innanzitutto osserviamo alcune della funzioni che svolgono:
-Acquisizione di immagini di Windows (WIA)
Il servizio gestisce l'acquisizione delle immagini da periferiche come scanner e fotocamere digitali. Risulta di fatto inutile nel caso non si dispone di nessuna di queste periferiche.
-Servizio COM di masterizzazione CD IMAPI
È una nuova feature che permette a Windows XP di poter leggere e scrivere su un CD in modo simile al funzionamento del floppy disk; ovviamente, nel caso in cui non abbiate un masterizzatore o si vogliano usare programmi "esterni", il servizio non va avviato.
-Servizio Ripristino configurazione di sistema
Questa utility, già presente in Windows 2000, permette di recuperare il sistema in caso di gravi danni che impediscano l'accesso a Windows. Essa "scatta" un'immagine del sistema e crea dei punti di ripristino da cui partire in caso di grave danno o crash. L'utente più esigente può non voler utilizzare questo servizio, che opera in background consumando cicli di sistema e crea files sul disco rigido.
-Spooler di stampa
È il servizio che permette di stampare documenti, immagini ecc. Se non si possiede una stampante è possibile disabilitare questo servizio.
Per agire sui servizi basterà digitare SERVICES.MSC in Start/Esegui, oppure più semplicemente portarsi nella cartella services (Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione); vedrete una elenco, e per ogni servizio una breve descrizione di esso; potrete agire facendo doppio click sul servizio che vi interessa (vedi immagine al lato) e nella casella "tipo di avvio" selezionare una delle tre opzioni:
-DISABILITATO: il servizio non viene caricato, quindi sarà impossibile avviarlo durante la sessione di Windows;
-MANUALE: il servizio non verrà arriato automaticamente, ma necessiterà di un altro servizio o di una applicazione per poter avviarsi;
-AUTOMATICO: il servizio verra automaticamente caricato all'avvio di Windows.
Diverse prove ci hanno portato ad ottenere una configurazione ottimale, ottenendo così le massime performance; i servizi da impostare su DISABILITATO se non si dispone di una rete sono:
- Helper Netbios TPC/IP
- Helper Smartcard
- Manutenzione Collegamenti distribuiti client
- Registro Sistema remoto
- Servizi Ipsec
- Messenger
- Servizio trasferimento intelligente in background
I servizi da impostare su AUTOMATICO in ogni caso sono:
- Audio Windows
- Plug and Play
- Registro Eventi
- RPC
- Spooler di Stampa
- Strumentazione Gestione Windows
- Servizi di indicizzazione
Impostate invece su MANUALE l'avvio dei seguenti servizi:
- Auto Connection Manager di Accesso Remoto
- Connection Manager di Accesso Remoto
- Connessione di Rete
- NLA (Network Location Awareness)
- RPC Locator
- Servizi Terminal
- Sistema di Eventi COM+
- Telefonia
- Windows Installer
- Server
- DDE di rete
- DDE DSM di Rete
- Distribued Transaction Coordinator
Gli altri servizi, naturalmente, dovranno essere impostati su DISABILITATO.
Riavviate il sistema e godetevi i miglioramenti.
1 commento:
Mi piacciono i vostri trucchi e consigli che è molto utile per il nostro lavoro di recupero dati
Posta un commento