Che cosa è ed a cosa serve il Prefetching?

Windows XP adotta un metodo simile a quello sperimentato dalla Symantec nelle vecchie versioni delle Norton Utilities, sviluppate per Windows 95 e 98 prima edizione. Il sistema crea una sorta di database nel quale vengono memorizzate le operazioni effettuate sul PC e, in particolare, crea un elenco degli applicativi più frequentemente adoperati, stilando, per così dire, una classifica relativa ai programmi che hanno priorità di accesso su disco rigido. I files ad essi correlati verranno spostati nella parte iniziale dell'hard disk, così da essere aperti più velocemente.
E' ovvio che tale metodologia ha effetto marginale sulle prestazioni generali del SO e della macchina, se non controproducenti, visto che occupa memoria e considerando che bisogna valutare di volta in volta lo stato del PC, le dimensioni del disco o della partizione, la percentuale di deframmentazione dei dati, l'eventuale presenza di softwares indesiderati all'avvio (non necessariamente spywares, ma anche, solamente, eseguibili non estremamente necessari al corretto funzionamento di un determinato software, ma messi lì solo allo scopo di tener traccia delle abitudini dell'utente - Argomenti che tratterò in altro articolo).

Per farla breve: il prefetching può essere disabilitato, al fine di liberare un pò di risorse GDI, specie se siamo in presenza di un computer con meno di 256mb di RAM (e questa, vi garantisco, non è poi una eventualità così rara, specie su alcuni Notebook, laddove parte della RAM installata è condivisa dalla scheda video).
Per disabilitare il Prefetching, la chiave deve avere valore 0, e cioè:
[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControlSession ManagerMemory ManagementPrefetchParameters]
"EnablePrefetcher"=dword:00000000

In alternativa, si possono abilitare opzioni differenti, e cioè:
0 Disable Prefetch
1 Monitor Application Launch Only
2 Monitor Boot File Launch Only
3 Monitor Application And Boot File Launch (Windows Default)

Nessun commento: