Che cos'è una VPN

Una rete privata virtuale costituisce un mezzo per connettersi a una rete privata, ad esempio una rete aziendale, attraverso una rete pubblica, ad esempio Internet.

Una rete VPN o Virtual Private Network offre i vantaggi di una connessione remota a un server di connessione remota unitamente alla flessibilità e alla semplicità di utilizzo di una connessione Internet. Utilizzando una connessione Internet è possibile connettersi a risorse ubicate ovunque nel mondo e, nella maggior parte dei casi, effettuare la connessione al proprio ufficio con una telefonata locale al numero telefonico dell'accesso Internet più vicino. Se si dispone di una connessione Internet ad alta velocità (ad esempio via cavo o DSL) al proprio computer (e ai computer aziendali), è possibile comunicare con il proprio ufficio o la propria azienda sfruttando l'elevata velocità di Internet, superiore rispetto a qualsiasi connessione remota effettuata mediante un modem analogico.

Le reti VPN consentono di utilizzare collegamenti autenticati per garantire che solo gli utenti autorizzati siano in grado di accedere alla rete e impiegano sistemi crittografici per assicurare che i dati inviati in Internet non possano essere intercettati e utilizzati da altri utenti. In Windows questo livello di protezione viene ottenuto mediante l'utilizzo dei protocolli PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) o L2TP (Layer Two Tunneling Protocol).

La tecnologia VPN consente inoltre alle aziende di connettersi alle proprie filiali o ad altre imprese in una rete pubblica (quale Internet) mantenendo al contempo comunicazioni protette. La connessione VPN in Internet funziona a livello logico come un collegamento WAN (Wide Area Network) dedicato.

Nessun commento: