D: In windows XP, quando arresto la sessione, oppure effettuo la disconnessione o il riavvio del sistema operativo appare una schermata in cui viene richiesco di attendere la chiusura di un'applicazione. Se scelgo di terminare manualmente l'applicazione il PC continua la procedura di arresto, mentre in caso contrario la finestra di dialogo con le opzioni Annulla e Termina rimane aperta all'infinito in attesa di una risposta.
R: Quando l'utente chiede di arrestare o riavviare il computer, il sistema operativo invia un segnale predefinito di chiusura a tutte le applicazioni in esecuzione. Ogni programma che riceve il segnale deve provvedere a completare tutte le operazioni, chiudere tutti i files aperti, liberare le risorse del sistema (memoria, lock su periferiche, e così via) e terminare la propria esecuzione. Questa operazione è richiesta perchè, una volta che il sistema operativo ha assegnato una risorsa a una applicazione, solo quest'ultima può restituirla dopo averla utilizzata. Così facendo è possibile garantire la consistenza dello stato del sistema operativo, delle risorse e l'integrità dei dati. In alcuni casi, specialmente quando si ha a che fare con periferiche lente, tra la richiesta di chiusura e il completamente del "task" possono trascorrere diversi minuti. Per esempio, se il programma sta scrivendo (o recuperando) dati su un dispositivo di backup a nastro, oppure se deve scrivere su un hard disk in rete che è momentaneamente bloccato da un altro utente, l'intero sistema dovrà attendere il completamento dell'operazione prima di poter eseguire lo spegnimento o il riavvio. Il messaggio descritto non è di per sè un segnale di malfunzionamento: per alcuni programmi, tra la richiesta di chiusura e l'effetto arresto possono trascorrere anche diversi minuti e il sistema operativo prevede questa possibilità, informando l'utente. Normalmente però, a parte qualche caso specifico, le applicazione in esecuzione s un Pc richiedono pochi secondi per la loro chiusura. Una volta atteso l'intervallo di tempo predefinito nella procedura di chiusura, il sistema operativo lascia all'utente la possibilità di terminare in maniera forzosa l'esecuzione, per poi procedere allo spegnimento del computer. E' possibile che il messaggio descritto dal lettore sia dovuto a un'applicazione malfunzionante e in tal caso è necessario individuarle per reinstallane una versione corretta oppure eliminarla definitivamente dalla configurazione. I primi indiziati sono ovviamente i programmi che appaiono nella barra delle applicazioni Windows: dopo aver chiuso il messaggio del sistema operativo scegliendo l'opzione Annulla, si dovrebbero riaprire le finestre dei programmi ancora nella barra delle applicazioni e poi tentare di utilizzarli. E' possibile che si siano bloccati durante le procedure di chiusura: in tal caso, l'unica soluzione consiste appunto nel richiederne l'arresto al sistema operativo. Se invece rispondessero ancora ai comandi all'interfaccia grafica, si dovrebbe selezionare manualmente l'opzione di chiusura e poi riprovare a spegnere il computer dal menu di Avvio. Se tutte le applicazioni presenti nella barra di Avvio fossero già state chiuse, si dovrebbero esaminare le utilità residenti nell'area di notifica, nell'angolo inferiore destro dello schermo. Tutte queste utilità andrebbero chiuse una alla volta, provando dopo ognuna ad arrestare il sistema. Ciò permetterà di individuare, quando lo spegnimento sarà portato a termine regolarmente, il programma responsabile del problema. Tra i programmi noti per causare problemi in chiusura vi sono alcuni software per la gestione della scheda audio, diverse versioni preliminari di WinAmp e RealPlayer, antivirus, programmi firewall e utilità di monitoraggio della temperatura. della CPU.
Nessun commento:
Posta un commento