Il sistema operativo Windows e' in grado di riconoscere automaticamente le variazioni che vengono apportate al sistema. Se avete acquistato un nuovo modem esterno o una stampante, assicuratevi sempre di averli accesi prima dell'avvio di Windows, oltre ad averli collegati: in questo modo il sistema operativo sara' in grado di accertarne immediatamente l'esistenza e proporre l'installazione guidata dei driver necessari al funzionamento. Le nuove schede, installate all'interno del personal computer, (per esempio una nuova scheda grafica, una scheda sonora o una scheda di rete) vengono generalmente riconosciute al primo avvio del sistema. Nel caso abbiate acquistato un prodotto molto recente, piuttosto che utilizzare il driver presente all'interno del CD ROM di installazione di Windows, si consiglia, di munirsi dell'ultima versione dei driver disponibili,
meglio se direttamente dal sito del produttore. Si tenga pero' presente che i driver sono dei veri e propri programmi che, come qualunque altro software, possono contenere errori o imperfezioni (bug e altri difetti). Qualora notiate alfunzionamenti o problemi di compatibilita' occorre verificare che le impostazioni dei driver interessati siano corrette. Ecco come fare. Tutte le informazioni relative alla configurazione delle periferiche installate, sono racchiuse all'interno della sezione Sistema del Pannello di controllo di Windows. Nella finestra Sistema di Windows vengono elencate tutte le periferiche collegate al personal computer: qualora una o piu' di esse non funzioni correttamente, il sistema operativo pone un punto
esclamativo di colore giallo. Ricordiamo che in Windows 2000 e' necessario accedere alla scheda Hardware, quindi cliccare sul pulsante Gestione periferiche per ottenere la lista completa delle periferiche installate. Se un componente hardware non viene rileva to automaticamente da parte di Windows, perche' ritenuto sconosciuto, provate a selezionare la periferica che causa problemi e premete il pulsante Proprieta'. Generalmente, quando una periferica non risponde, e' possibile che non sia stato specificato, all'interno della cartella Risorse, il corretto livello di interrupt (IRQ). Ciascuna periferica utilizza una propria linea IRQ che permette di dialogare direttamente con il microprocessore del computer. Se piu' dispositivi utilizzano lo stesso livello di interrupt e' possibile che si generino conflitti che ne impediscono il funzionamento. Questo problema riguarda soprattutto le schede piu' vecchie, in particolare quelle che non sono supportate dalla tecnologia Plug &
Play. Windows 2000, per esempio, non riconosce correttamente una scheda tv tuner collegata al personal computer: essa viene indicata con una generica voce "controller video multimediale" all'interno del Pannello di controllo e, ovviamente, non ne viene garantito il funzionamento. Per potere utilizzare la nostra scheda tv tuner anche in Windows 2000, o qualsiasi altra
periferica non funzionante, e' necessario entrare nel Panello di controllo, premere il pulsante Proprieta' sull'icona della periferica, quindi aggiornare il software premendo la voce Aggiorna. Il programma, scaricato automaticamente dal sito del produttore, presenta le impostazioni inizialmente corrette per il funzionamento della periferica.
Nessun commento:
Posta un commento