Collegare i cavi
Premesso che i tecnici quando vengono a predisporre il collegamento DEVONO collegare tutti i dispositivi, lo schema è molto semplice:
1) dal PC attraverso un cavo UTP (Unshielded Twisted Pair) diritto si arriva alla presa 1 del HAG;
2) da telefono tramite normale cavo RJ11 (il classico doppino) ci si collega alla presa phone 1 dell'HAG.
Con abbonamenti in FIBRA l'HAG è collegato direttamente (o passando per un piccolo convertitore) alla presa a muro predisposta dai tecnici FW.
Nel caso di abbonamento DSL si aggiungono invece:
3) dall'uscita dell'HAG sempre con un cavo UTP dritto si entra nel modem ADSL;
4) dal modem DSL sempre con un cavo UTP dritto si va nella presa a muro predisposta dai tecnici FastWeb.
La CPV
La CPV , chiamata comunemente HAG (Home Access Gateway) è il dispositivo che FW da in comodato d'uso che serve per miscelare il traffico generato dal PC (dati) ed il traffico generato dai telefoni (voce), per instradarli sulla rete di FastWeb passando attraverso il modem in caso di collegamento DSL.
Ha un ingresso (collegato alla presa a muro o al modem DSL), 3 uscite per collegare 3 pc, 2 uscite telefoniche delle quali al momento è attiva solo la phone 1.
Il modem DSL
Per i clienti cablati in tecnologia DSL, il modem è l'ultimo dispositivo nella catena, per collegarsi alla rete FastWeb.
E' un Alcatel Speed Touch Home, con firmware personalizzato da FW
Ripristinare l'impianto telefonico
La cosa migliore da fare dopo aver disdetto Telecom e essere stati allacciati da FW, è ripristinare il proprio impianto telefonico preesistente con il minimo sforzo.
Nel caso della DSL, il collegamento viene effettuato dai tecnici FW, comunque basta riattaccare il proprio impianto alla presa phone 1 dell'HAG
Nel caso FIBRA:
1) tagliare il cavo telecom che arriva dall'esterno; questo perché nonostante sia stato disdetto il contratto permangono sui cavi segnali che possono creare interferenze e guasti
2) collegare l'uscita phone 1 dell'HAG con l'impianto:
a) dove si è sezionato
b) a seconda dell'impianto, ci si può collegare anche a qualsiasi presa telefonica preesistente, anche utilizzando un normale doppino telefonico per continuare ad utilizzarla
Numero massimo telefoni collegabili
Anche se teoricamente il numero di Telefoni collegati in serie non sia limitato, fino a 5 telefoni sicuramente non ci sono problemi.
Con numeri maggiori, potrebbero esserci problemi, come il mancato squillo di uno o più apparati, dipendente dalla limitata potenza disponibile nell'HAG per l'alimentazione di telefoni.
Non è detto però che questo accada: ci sono stati segnalati molti casi di utenti con addirittura 6 o 7 telefoni perfettamente funzionanti.
Collegare i pc
I propri pc possono essere connessi a una qualsiasi delle uscite dell'HAG. In caso di necessità si possono inframezzare HUB o SWITCH (vedi la sezione 7 dedicata alla rete locale). Per la configurazione del SW vedi l'apposita sezione.
Numero massimo pc collegabili
Ufficialmente i computer collegabili fisicamente sono 3, mentre per i telefoni è possibile arrivare con 1 prese sull'HAG; discorso a parte vale per alcuni abbonamenti (tutto a consumo, per esempio) in cui il numero di pc è limitato contrattualmente a uno.
Per le utenze collegati in Fibra ottica c'è da fare una puntualizzazione sul discorso dei MAC address, che sono gli indirizzi univoci che ogni produttore assegna ad ogni scheda
di rete: per evitare un abuso del numero di PC collegabili FW ha adottato un sistema che disattiva alla connessione del VII MAC Address (ogni scheda ne ha uno diverso), anche se
i collegamenti sono avvenuti in giorni differenti; è quindi possibile collegare 5 pc senza problemi.
In caso di disattivazione della linea per questa ragione, la luce verde IN rimane spenta e risulta impossibile usare sia internet che il telefono. Per riattivare la linea è necessario contattare il 192913.
Configurazione di rete software
Windows 9x/ME
Innanzitutto bisogna configurare la propria scheda di rete nel caso non l'abbiate già fatto o avevate una configurazione preesistente diversa.
Entrare nelle proprietà di rete e selezionare nelle proprietà della scheda di rete:
a) ottieni automaticamente l'indirizzo IP;
b) disattiva DNS a meno di non volerli specificare, manualmente; in tal caso:
i) attiva DNS
ii) host -> il nome che date al vostro pc
iii dominio -> fastwebnet.it
iv) specificare i seguenti DNS:
1) 1.70.140.222
2) 213.140.2.12
3) 213.140.2.21
c) disattiva risoluzione WINS;
d) lasciare gli altri parametri come sono.
Nelle proprietà di rete generali, scegliere client di rete; dare OK e riavviare il pc.
Se non funzionasse, una volta acceso il PC verificate che vi sia stato assegnato un indirizzo IP, lo potete verificare in questo modo:
cliccate start-> esegui -> scrivere winipcfg e battete invio.
se tutto è andato nel verso giusto dovresti vedere l'indirizzo IP, la subnet mask, il DNS ed il gateway predefinito. Se non fosse stato assegnato potreste non avere configurato correttamente, oppure potrebbe esserci un problema con la linea, oppure potreste
avere qualche problema con la scheda di rete o i suoi driver (consultare le FAQ ufficiali di Plany in merito).
Windows 2000/Xp
I parametri da inserire sono gli stessi che nel caso di Windows 9x/ME e vanno inseriti nelle proprietà della propria scheda di rete.
La procedura per verificare il corretto assegnamento sotto Win2000/Xp è la seguente:
start->esegui->scrivi cmd e batti invio.
Si apre la finestra DOS e scrivi ipconfig /all
Sistemi *nix
I parametri da inserire sono gli stessi, avendo cura di abilitare il supporto client dhcp per l'ottenimento dell'IP in automatico.
Non è necessario riavviare come in windows; per attivare la connessione basta digitare al prompt:
/etc/rc.d/init.d/network restart
Il comando potrebbe trovarsi in posizione differente a seconda della distribuzione. Ovviamente bisogna avere privilegi di amministratore per usarlo!
Molte distribuzioni usano tool di configurazione; per essi basta segnalare di usare il dhcp e null'altro. Per gli utenti avanzati che usano a mano i file di configurazione, non ci sono bisogno di spiegazioni...
Per controllare che l'assegnamento sia avvenuto in modo corretto, nel prompt della shell scrivi ifconfig -a
Sistemi MAC
Mac OSX
Per settare la connessione di FastWeb su un Macintosh con OSX bisogna compiere i seguenti passi:
Apri le "Preferenze di Sistema" dal menu Apple e poi clicca su "Network", seleziona "Ethernet Integrata" e poi clicca sul tab "TCP/IP" e nel menu accanto a Configura seleziona "Utilizzo di DHCP" e poi clicca su Applica Adesso - Riavvia il computer.
Da MacOS 8.5 a 9
Apri TCP/IP che trovi nel Pannello di controllo dal Menu Apple. Seleziona "Ethernet" nel menu accanto a "Connessione via:" e in configurazione dev'essere selezionato "Usa il server DHCP".
Riavvia per confermare le modifiche.
Se ci fossero dei problemi di connessione nel controllo TCP al campo "Ind name server" inserisci gli IP dei DNS di FastWeb (213.140.2.12/213.150.2.13)
Non impostarsi l'IP fisso!!! Perché?
Il perché è molto semplice; la rete di FastWeb utilizza un sistema di assegnamento dinamico dell'indirizzo IP (DHCP); se ognuno mettesse un indirizzo statico, il DHCP non lo verrebbe a sapere ed assegnerebbe lo stesso IP a due PC contemporaneamente, causando un conflitto nella rete che porterebbe l'altro utente a non poter più usufruire di internet.
Inoltre FW ha inserito dei controlli: dopo un certo numero di conflitti che si presentano, viene disabilitata la connessione ed è necessario chiamare l'192193 per farla riattivare (ma cosa gli raccontate?!?).
Il DNS del progetto .fw
Il progetto .fw permette di assegnare al tuo IP un nome tipo NomeCheScegli.fw. Questo permette di dare ad amici o per diffonderlo pubblicamente il nome assegnato (nomechescegli.fw) anziché l'indirizzo IP, molto più difficile da ricordare!
L'IP del server DNS del progetto .fw è 1.70.140.222 e deve essere inserito come primo server DNS; ciò non crea problemi di sicurezza, visto che per tutti gli altri domini si rifà
ai server ufficiali di FW (213.140.2.12, 213.140.2.21).
NOTA: i suffissi .fw sono visibili soltanto all'interno della rete FastWeb e solo da chi ha inserito l'IP del server DNS.
Per maggiori informazioni: http://www.cyberfast.org/progettofw.php
Configurazione client di posta
Per configurare le caselle di posta è sufficiente settare questi parametri:
a) Nome utente: campo che precede @fastwebnet.it; es: se il mio
indirizzo è mario.rossi@fastwebnet.it il campo nome utente sarà
mario.rossi
b) Password: la password che avete scelto
c) Posta in arrivo (POP3): pop.fastwebnet.it
d) Posta in uscita (SMTP): smtp.fastwebnet.it
Configurare le caselle di posta preesistenti
Se avete già delle caselle di posta configurate e volete utilizzarle anche con FastWeb è sufficiente modificare le impostazioni del server in uscita (SMTP) con: smtp.fastwebnet.it
Configurazione client news
Il newsserver di FastWeb
Il newsserver di FastWeb è raggiungibile da questo indirizzo:
news.fastwebnet.it
Utilizzare newsserver pubblici
Diversi news server sono attivi pubblicamente, il più completo resta quello di google, raggiungibile via web all'indirizzo: http://groups.google.com
Ci sono poi vari server news pubblici con interfaccia nttp standard:
a) mailgate -> https://secure.mailgate.org/subscribe
b) news.cis.dfn.de -> http://news.cis.dfn.de
Entrambi richiedono una registrazione per essere usati
Pregi/difetti delle due soluzioni
Sicuramente l'utilizzo dell'accoppiata newsreader + newsserver FastWeb è la più comoda, ma ahimè ha dei difetti, il server per esempio non replica tutta la gerarchia dei binari e anche alcuni free.* Usando un newsreader con server news pubblici mancano quasi sempre i binari, ma si hanno maggiori possibilità di accesso a gruppi nuovi e/o poco
noti (soprattutto (free.*). Inoltre si è notato qualche problema di feed con il newsserver di FW, risolvibile utilizzando quelli pubblici.
Un’alternativa è compendiare le lacune usando servizi web
I firewall
Servono?
Esistono tre tipi di firewall:
a) i firewall hardware, realizzati su macchine a parte
b) i firewall che agiscono a livello di kernel
c) i personal firewall
I personal firewall servono (a nostro parere) a ben poco; sono scarsamente configurabili, creano parecchi problemi ed inoltre non proteggono adeguatamente. Il nostro consiglio è di non usare questo tipo di firewall!!! Sono unicamente uno di quegli innumerevoli tentativi di indurre dei bisogni non reali nei consumatori per poterci guadagnare sopra... L'unica
utilità che hanno è quello di controllare quali applicazioni sul proprio pc possono accedere ad internet, ma non per proteggerci dall'esterno (e qui qualcuno ci mangerà!!! ;-) Inoltre la maggior parte si attivano solo dopo l'attivazione della connessione e il danno può essere già stato fatto...
I firewall a livello di kernel (tipo ipchains per linux, ma non quello di windows2000/XP) iniziano a proteggere meglio, sono molto più configurabili, anche se richiedono maggiore esperienza. Il difetto è che risiedono sulla stessa macchina che vogliono proteggere.
Usare un firewall hardware (sia acquistato sia usando un vecchio 486 con linux in distribuzioni ridotte) è la cosa migliore, anche se richiede un tempo maggiore di setup.
Conviene utilizzare un firewall con FastWeb ?
Con FW siamo già protetti da tutto il resto del mondo; gli attacchi possono venire solo da altri utenti FW. Sinceramente per la maggior parte degli utenti penso che sia opportuno usare soluzioni sicure per eventuali condivisione di risorse della propria rete locale o di disabilitarle; un hacker non sarà mai interessato al vostro pc e un lamer non farà mai tanti danni perché non è capace!!!
Tutto ciò premesso che non abbiate cose preziose o ultrasegrete da proteggere.
Che problemi possono creare
Abbiamo sentito i problemi più disparati: i firewall creano problemi se non li si sa configurare; bloccando comunicazioni che sono essenziali si può non riuscire ad utilizzare alcune applicazioni o addirittura la connessione (qualcuno è riuscito a bloccare i pacchetti necessari per l'assegnazione dell'IP o per la risoluzione dei nomi di dominio!!!)
Zone Alarm
Zone Alarm è un altro software PF (Personal Firewall), cioè firewall installato sulla stesso computer da difendere.
E' presente nel Cd fornito da FastWeb, ma consigliamo di scaricare sempre la versione più aggiornata dal sito ufficiale.
La sua configurazione, dopo l'installazione, è molto semplice, in quanto di per sé non ha bisogno di particolari settaggi.
Quando Zone Alarm è attivo, qualsiasi applicazione che cerca di connettersi alla rete (sia una LAN che internet) viene intercettata e si apre una finestrella, da cui si può scegliere se permettere o negare l'accesso. C'è una checkbox inoltre che permette di rendere permanente la scelta, quindi se selezioniamo questa opzione, la prossima volta che il programma cercherà di connettersi alla rete Zone Alarm non aprirà più la finestra ma eseguirà l'ordine che gli abbiamo impostato.
Zone Alarm esiste in versione gratuita o a pagamento.
Il sito ufficiale di zone alarm è www.zonelabs.com
Altri firewall
Ci sono parecchie soluzioni, con varie modalità di licenza e reperibilità:
a) Tiny Personal Firewall:
b) AtGuard:
c) eSafe: http://www.esafedesktop.com
d) Norton Personal Firewall: www.symantec.com
e) McAfee FireWall: www.mcafee.com
f ) BlackIce:
Nessun commento:
Posta un commento