Interlacciato e progressivo: di cosa si tratta?

Lo standard televisivo usato in Italia è PAL: ogni immagine sul televisore è formata da 576 linee orizzontali e ogni linea ha 720 punti. Le 576 linee, però, non vengono mostrate tutte contemporaneamente, ma secondo una sequenza di 50 campi al secondo che rappresentano la meta delle linee. In parole povere, viene proiettato sul monitor prima un campo con solo le linee pari e poi con le linee dispari, in rapida successione, in modo da non essere percepite dall'occhio umano. L'immagine apparirà fluida e questo tipo di video viene chiamato interlacciato. Nel video progressivo, invece, le immagini sono sempre composte dallo stesso numero di linee e punti, ma vengono mostrate con una successione di 25 frame al secono e ogni frame contiene tutte le linee.

Nessun commento:

Posta un commento